Protesi dell'anca mini invasiva a Roma
Prof. S. Rossetti

Quando ricorrere ad un intervento di protesi dell'anca

La decisione di sottoporsi a un intervento di protesi d'anca viene presa solo dopo una valutazione approfondita da parte del medico, che considera la storia clinica, i sintomi, i risultati degli esami fisici e radiologici, e la risposta ai trattamenti conservativi. L’intervento chirurgico di protesi d’anca è un passo obbligato quando le cure non riescono ad offrire risultati soddisfacenti. La coxartrosi può compromettere gravemente la mobilità e la qualità della vita, giustificando l’intervento di protesi d'anca per ripristinare la funzionalità e rimuovere il dolore. Grazie ai grandi passi in avanti offerti dalle moderne tecniche questo tipo di intervento è divenuto sicuramente un passo più agevole da compiere. Fondamentale la fase riabilitativa post operatoria perché da questa dipende un rapido ritorno alla vita quotidiana.
Iter clinico
1
Visita ortopedica approfondita per consentire al professore di valutare la situazione clinica e confrontarsi con il paziente.
2
Check-up pre-intervento (visita cardiologica, internistica, angiologica ed anestesistica).
3
Ricovero nella struttura sanitaria scelta dal paziente e dal professore (dotata di un reparto di terapia intensiva).
4
Intervento chirurgico con tecnica mini invasiva, assistenza robotica ed anestesia moderna della durata di un'ora circa.
5
Riabilitazione in reparto con l'assistenza del fisioterapista e la supervisione del professore della durata di 3 gg circa.
6
Trasferimento a casa o in una struttura specializzata per concludere la riabilitazione fisioterapica della durata di 30 gg circa.
Tecniche all'avanguardia
Tecnica mini invasiva
L’accesso viene effettuato per via anteriore al fine di preservare muscoli e tendini, questo accelera il tempo di recupero e riduce il dolore. La cicatrice risulta più contenuta rispetto alla chirurgia tradizionale. La durata dell’intervento di protesi dell’anca con questa tecnica dura meno e difficilmente supera l’ora.
Chirurgia robotica
L’ausilio della robotica garantisce un allineamento della protesi millimetrico. I sistemi robotici assistono infatti il chirurgo nella pianificazione pre-operatoria e nell’esecuzione dell’intervento, garantendo un posizionamento ottimale. Il rischio di complicanze si riduce e migliorano sia il recupero che la durata delle protesi.
Protocollo Fast Track
Vengono impiegate anestesie moderne, che migliorano il controllo del dolore e riducono gli effetti collaterali. Nel post-operatorio, viene incoraggiata la mobilizzazione precoce, spesso il giorno stesso dell’intervento. Dopo 3 giorni di degenza il paziente può normalmente lasciare l'ospedale in condizioni di deambulazione assistita.
Hai altri dubbi o domande?
1
Visita la sezione FAQ del sito per trovare risposta alle domande più comuni che riguardano interventi, visite ed altro.
2
Contatta la segreteria del professore per informazioni che non hai trovato sul sito o nella sezione FAQ.
3
Prenota una visita col professore per incontrarlo personalmente e sottoporgli il tuo caso clinico.
Centri di eccellenza per la protesi dell'anca a Roma

I centri d’eccellenza per la protesi dell’anca sono strutture sanitarie riconosciute per fornire cure di alto livello per quanto concerne questo tipo di intervento. Sono solitamente caratterizzati da chirurghi ed equipe specializzate e con comprovata esperienza, tecnologie d’intervento avanzate, risultati clinici di rilievo, oltre a un approccio multidisciplinare caratterizzato dal lavoro in team. A Roma esistono diversi centri che possono fregiarsi di tale definizione. Il prof. Rossetti e la sua equipe sono in grado di garantire ai propri pazienti alti standard tecnici per quanto concerne l’intervento di protesi dell’anca e guidare gli stessi nella scelta della struttura sanitaria più idonea.
Prof. Sandro Rossetti, Ortopedico

Già primario di ortopedia e traumatologia dell’ospedale San Camillo Forlanini di Roma e medico ufficiale del settore giovanile della A.S. Roma Calcio può contare oggi su un’esperienza di oltre 15.000 interventi chirurgici. Dispone di un'equipe multidisciplinare composta da medici, anestesisti, fisioterapisti e infermieri di comprovata esperienza. Collabora con diverse strutture sanitarie a Roma nelle quali opera (Sia private che convenzionate con il SSN). Per quanto concerne l′impianto di protesi d’anca, protesi di spalla e protesi di ginocchio a Roma, il Prof. Rossetti impiega metodi e tecnologie all'avanguardia.
È recentemente apparso anche su




